Festa dell'Asparago
L’asparago di Conche si distingue per le sue peculiari caratteristiche territoriali e per le proprietà pedologiche dei terreni di origine alluvionale ad alta salinità e ricchi di limo che lo rendono un prodotto assolutamente unico e inconfondibile.
Già gli antichi egiziani, così come un po’ tutti i popoli del bacino mediterraneo, la conoscevano come prelibatezza culinaria, ma anche per le sue proprietà farmacologiche.
A Conche, a due passi dalla Laguna, estremo lembo di territorio della Provincia di Padova, la coltivazione dell’asparago inizia, com’è memoria radicata del territorio, ai primi anni sessanta del secolo scorso quando, col classico “demoxe da fare”, alcuni coltivatori, non senza grandi difficoltà e circondati da qualche scetticismo, iniziarono un nuovo modo di produrre. E’ stato dimostrato che nei tempi che furono non poche famiglie contadine erano solite avere una loro asparagaia per uso domestico. Oggi, grazie al coraggio dei primi coltivatori degli anni ’60, il successo raggiunto dalla qualità dell’asparago di Conche è sotto agli occhi e al palato di tutti e rappresenta senza alcun dubbio una delle grandi realtà gastronomiche nazionali soprattutto per quanto riguarda l’asparago bianco.
Le prime edizioni della festa dell'asparago furono organizzate in collaborazione con la Pro-Loco del Comune di Codevigo finché l’11/03/93 nacque formalmente il Gruppo Culturale di Conche caratterizzato da una forte componente di volontariato. Oggi il Gruppo è formato da circa una ottantina di soci che collaborano tra loro durante tutto l’arco dell’anno organizzando sia la festa dell’asparago che quella del radicchio inaugurata nel 1994.
Per informazioni:
Gruppo Culturale Ricreativo di Conche
info@gruppoculturaleconche.it
http://www.gruppoculturaleconche.it

Prezzi
Percorsi correlati

In bicicletta nelle terre della bonifica

Immersi tra i suoni, i profumi e i colori della natura

Alla scoperta della Laguna di Venezia, patrimonio UNESCO