Fiera e Festeggiamenti di San Martino
pluricentenaria, la sua istituzione infatti viene fatta risalire ad un documento del 22
ottobre 1628.
La Fiera "franca" di San Martino si tiene l’11 novembre di ogni anno,
indipendentemente dalla coincidenza con una giornata di mercato o la domenica.
Prevede circa 290 bancarelle di tutte le specializzazioni merceologiche, localizzate
nelle vie del centro Storico dove ogni anno si riversano migliaia di visitatori da tutto
il territorio circostante.
Nello stesso giorno si svolgono anche la tradizionale Fiera del Bestiame (nell'area
dell'ex Foro Boario) e delle attrezzature agricole (nell'area di Piazzale Bachelet) di
grande richiamo per grandi e piccoli.
Oltre alla data di Fiera “franca” è prevista un'ulterione giornata di Fiera coincidente
sempre con la 2^ domenica di novembre, che prevede la stessa presenza di
bancarelle del giorno di Fiera “franca" ad esclusione del bestiame e dei mezzi
agricoli.
Annualmente vengono, inoltre, previste altre date definite “Festeggiamenti di
S.Martino” ricadenti generalmente tra il primo fine settimana di Novembre e la
settimana successiva alla Fiera, durante le quali sono previste presenze ridotte di
bancarelle solo in alcune vie del centro storico.
Tutto il periodo dei Festeggiamenti di San Martino è caratterizzato dalla presenza
del Luna Park a ridosso della zona di Fiera (Piazzale Serenissima e Piazzetta San
Marco) che comprende la presenza di ben 32 attrazioni dello spettacolo viaggiante.
La Fiera “franca” di San Martino si svolgerà lunedi 11 novembre 2022.
La Fiera si svolgerà domenica 13 novembre 2022.
Nelle giornate di FIERA franca, FIERA e le DOMENICHE dei festeggiamenti le attività
inizieranno dalle ore 8.00.
Nella giornata di VENERDÌ 1 novembre e durante i SABATI dei festeggiamenti
inizieranno dalle ore 15,00 (con l'installazione di n. 10 bancarelle solamente nel
tratto di strada di Via Roma prospiciente il Luna Park).

Percorsi correlati
-min.jpg)
Sulle tracce di un passato semplice e sincero

A passeggio nell’anima storica e culturale della Saccisica