Museo della Cultura Popolare e della Civiltà Contadina. Lo spazio museale e l'allestimento del Casone di via Ramei, sono gestiti dall'associazione "Gruppo del Cason" che promuove incontri e organizza visite guidate per singoli, gruppi e scolaresche.
Il Casone è accessibile tutte le domeniche dal 1 aprile al 30 settembre, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.30 con visita guidata.
In bassa stagione è possibile visitare la struttura su prenotazione.
Inaugurato il 14 giugno 1997, il Casone di via Ramei è una delle principali tappe dell'ecomuseo territoriale della Saccisica. Il casone, costruito dalla famiglia Zecchin agli inizi del Novecento, venne abitato fino alla fine degli anni Settanta. A quella data, viste le precarie condizioni dello stabile, risale l'acquisto da parte dell'Amministrazione Comunale che, nel corso degli anni '80, grazie a un restauro, sotto la supervisione dell'Uff. Tecnico Com.le, è riuscita a recuperare per intero un monumento singolare e davvero rappresentativo per la storia della civiltà rurale del Piovese. Gli interni del Casone (cucina, stalla, officina, camere da letto e una stanza per i lavori al telaio e il fienile), sono stati successivamente arredati con mobili e oggetti originali.
I casoni veneti, costruiti inizialmente dagli stessi contadini in forma per lo più spontanea, utilizzando essenzialmente materiali molto semplici tra cui la paglia o le canne palustri, gli arbusti e l'argilla, testimoniano ancora oggi non solo come era organizzata l'intera attività economica delle campagne, ma anche quale era la cultura dominante tra la gente meno abbiente. Per motivi igienici e di sicurezza, sopratutto nel secondo dopoguerra, molti casoni sono stati abbandonati e in seguito abbattuti. Tuttavia in alcune aree del Veneto, in particolare nella Bassa Padovana e nella Saccisica, sono rimasti gli ultimi esempi di una civiltà rurale ormai secolare che si spera possa essere ancora valorizzata e valorosamente tramandata.
Durante la bella stagione, il Casone di via Ramei, è anche luogo in cui si svolgono varie manifestazioni culturali come eventi teatrali, laboratori didattici, feste, concerti e festival.
All'esterno del casone è stata allestita un'area verde con Parco attrezzato di 10.000 mq per picnic e/o feste collettive, queste ultime solo su prenotazione.
L'ingresso e la sosta al Parco sono gratuiti, in orario domenicale di apertura.
Stallo per bici all'interno del Parco e parcheggio auto all'esteno.